Atti frettolosi nulli

Pubblicato il 08 maggio 2008 L’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente permette al sottoposto a verifica, entro 60 giorni dal rilascio della copia del verbale di constatazione, di inviare all’Ufficio fiscale impositore “osservazioni e richieste”. Un contraddittorio differito, da svolgere immediatamente dopo la chiusura del processo verbale di constatazione e prima che venga emesso l’accertamento (prima che sopravvenga, cioè, il provvedimento che inciderà sulla posizione giuridica del contribuente). Alla luce del disposto normativo, sembra perciò pacifico che sia impedita all’Ufficio impositore l’emissione di avvisi di accertamento con scadenza inferiore al termine di 60 giorni concesso al contribuente per la presentazione di osservazioni e richieste. Il principio che discende dalla lettura del testo della sentenza n. 9/2008, emessa dalla Ctr del Friuli-Venezia Giulia, è dunque scontato: gli avvisi di accertamento scaturenti da processi verbali di constatazione e che il Fisco emana prima di 60 giorni dalla notifica del verbale sono nulli e giuridicamente inesistenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy