Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

Pubblicato il 03 novembre 2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio.

Il testo della lettera inviata dalla GdF: “Al fine di soddisfare esigenze di servizio in corso di svolgimento alla sede di questo reparto, in materia di monitoraggio fiscale, pregasi voler trasmettere, con ogni possibile urgenza, copia esemplare della "dichiarazione riservata delle attività emerse" relativa al contribuente in oggetto indicato”.

Nel documento di Assofiduciaira si fa presente che la circolare 52/E/2010 precisa che è necessario che si verifichino tre presupposti per le attività di controllo, ossia il contribuente:
- deve essere sottoposto a verifica;
- deve aver opposto al Fisco l'operazione di emersione entro i termini previsti;
- deve aver consegnato la copia della dichiarazione riservata.

Pertanto, l'intermediario è tenuto a inviare la dichiarazione riservata solo se la richiesta reca la prova sia dell'avvio dell'attività di verifica sia della volontà del contribuente di avvalersi degli effetti dello scudo fiscale. Infatti, l'attivazione unilaterale di controllo delle dichiarazioni riservate non è legittima, mentre un'attività di riscontro sì.  
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy