Assirevi Attestazioni della Direzione al revisore legale aggiornate

Pubblicato il 23 febbraio 2017

Assirevi ha reso disponibile sul sito il documento di ricerca n. 204 sulle attestazioni della Direzione al revisore legale, in sostituzione del pregresso n. 194 del gennaio 2016.

Alla luce delle modifiche apportate alla disciplina del codice civile in merito ai bilanci d’esercizio e alla disciplina del D.Lgs. 127/1991 in tema di bilancio consolidato, con la conseguente pubblicazione dei nuovi Principi contabili OIC, il documento fornisce indicazioni applicative delle regole e delle linee guida contenute nel principio di revisione internazionale ISA Italia 580, con riferimento al contenuto delle attestazioni scritte da parte della Direzione, che vengono acquisite dal revisore quali elementi probativi nell’ambito della propria attività finalizzata all’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio e/o sul bilancio consolidato.

Con il documento sono forniti modelli di lettera di attestazione che potranno essere utilizzati dal revisore nelle diverse circostanze:

Novità nel modello sulle informazioni sugli strumenti finanziari

Il paragrafo 25 riporta, ora: “nella nota integrativa del bilancio d’esercizio e/o consolidato sono state fornite le informazioni in tema di strumenti finanziari e strumenti finanziari derivati richieste dall’art. 2427-bis, del Codice Civile. Tutte le attività e passività finanziarie, ed in particolare tutti gli strumenti finanziari derivati, compresi gli strumenti finanziari derivati impliciti (“embedded”), sono state rilevate e classificate in accordo con i principi contabili di riferimento, nonché corredate dall’informativa richiesta dai principi stessi. Tutta la documentazione a supporto è stata messa a Vostra disposizione”.

E' aggiunto il paragrafo 26: “con riferimento alle operazioni di copertura, abbiamo messo a vostra disposizione tutta la documentazione necessaria per verificare il rispetto delle condizioni e dei requisiti di documentazione, così come dei parametri di efficacia, per tutte le operazioni di copertura. Con riferimento alle coperture su flussi di cassa (cash flow hedges), la Società ha l’intenzione e la capacità di sostenere le transazioni previste come descritto nella documentazione a supporto della designazione dell’operazione di copertura”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy