Assegno al nucleo, la parità per le famiglie con disabili

Pubblicato il 07 giugno 2007

L’Inpdap fornisce novità sull’assegno per il nucleo familiare a dipendenti e pensionati della Pubblica amministrazione, con due note operative, la 24 e la 25, dello scorso 31 maggio. Nella prima precisa che la rideterminazione delle tabelle ha prodotto una disparità di trattamento, per cui, con riguardo a taluni livelli di redditi, il nucleo familiare con componenti inabili percepisce un assegno inferiore a quello familiare senza componenti inabili. La disparità è stata sanata dal decreto 7 marzo 2007: dal 1° gennaio di quest’anno, l’assegno per i nuclei con entrambi i genitori o con un solo genitore ed almeno un figlio minore, che includano soggetti inabili, non può essere inferiore, a parità di reddito e composizione numerica, a quello corrisposto agli equivalenti nuclei che non includano inabili. Le tabelle allegate alla nota 24 sono state, di conseguenza, rielaborate. Nella seconda nota, l’Istituto di previdenza pubblica ricorda, invece, che i livelli di reddito relativi alle tabelle non saranno oggetto di rivalutazione annuale dal 1° luglio 2007, ma verranno aggiornati nel 2008.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy