Arrivano le linee guida per il consolidato fiscale

Pubblicato il 26 aprile 2006

Dalla Commissione principi contabili, costituita dai Consigli nazionali dei ragionieri e dei dottori commercialisti nel luglio 2004, arrivano altri due lavori che si occupano rispettivamente della rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che aderiscono al consolidato nazionale e dell’applicazione dell’impairment test previsto dallo Ias merito al primo punto, lo studio in questione ha cercato di fornire indicazioni sul trattamento contabile degli effetti della nuova disciplina tributaria del consolidato fiscale nazionale sulla rappresentazione delle imposte correnti e differite sul reddito nel bilancio d’esercizio e nel bilancio consolidato, sia redatti secondo le regole previste dal Codice civile, dal dlgs 127/91 e dai principi contabili nazionali, sia redatti in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il secondo studio, invece, rappresenta una vera e propria guida all’applicazione dell’impairment test previsto dallo Ias 36. Esso si applica in tutti i suoi paragrafi alle imprese italiane che, ai sensi del dlgs 38/2005, redigono il bilancio consolidato e il bilancio d’esercizio con i principi contabili internazionali. Inoltre, il documento si applica in linea generale anche alle imprese italiane che redigono i bilanci con i principi contabili nazionali ed in particolare modo a quelle che rientrano nella fattispecie di bilancio prevista dall’articolo 2427 n. 3 bis del Codice civile. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy