Aree di crisi industriale complessa, ripartizione delle risorse

Pubblicato il 14 luglio 2021

Con il messaggio INPS 13 luglio 2021, n. 2584, l’Istituto previdenziale rende nota la ripartizione dei finanziamenti 2021 per le aree di crisi industriale complessa a seguito della previsione dell’art. 1, comma 289, della Legge di Bilancio 2021, per il completamento dei piani di recupero occupazionale di cui all’art. 44, comma 11-bis, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Dopo il chiarimento ministeriale concernente l’utilizzo delle precedenti risorse residue anche per l’anno 2021, sono implicitamente prorogati e rifinanziati i trattamenti di integrazione salariale straordinaria previsti dal citato art. 44, comma 11-bis, e i trattamenti di mobilità in deroga di cui all’art. 25-ter, Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119.

Ciò assunto, viste le istanze relative ai fabbisogni comunicati dalle ragioni in data 16 aprile 2021, con il Decreto Interministeriale 14 aprile 2021, n. 18, le risorse sono state, come di seguito ripartite:

Regione

Quota riparto

Lazio

€ 28.253.880,32

Campania

€ 13.889.296,77

Molise

€ 3.742.999,05

Marche

€ 16.775.741,44

Abruzzo

€ 7.063.470,08

FVG

€ 1.765.867,52

Puglia

€ 8.829.337,60

Sardegna

€ 11.919.605,76

Umbria

€ 10.595.205,12

Toscana

€ 37.083.217,91

Veneto

€ 5.646.961,79

Piemonte

€ 30.902.681,60

Sicilia

€ 3.531.735,04

TOTALE

€ 180.000.000,00

Si rammenta che si potrà avere accesso alle suddette misure previo accordo in sede governativa presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la presenza del Ministero dello sviluppo economico e della regione per l’accesso ad ulteriori interventi di cassa integrazione straordinaria previa previsione di un piano di recupero occupazionale che preveda l’adozione di politiche attive finalizzate alla ricollocazione dei lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy