Approvato dalle Entrate il lifting della cartella di Equitalia

Pubblicato il 21 marzo 2010 Il provvedimento del 20 marzo 2010 dell’agenzia delle Entrate ha approvato per tutti i ruoli che verranno consegnati al gruppo Equitalia dopo il 30 settembre 2010 una nuova cartella di pagamento che dovrà essere notificata dagli agenti della riscossione ai contribuenti per la riscossione di tributi, contributi previdenziali, sanzioni amministrative, diritti doganali eccetera.

Le novità grafiche (caratteri più grandi) e contenutistiche sono il risultato del tavolo tecnico del Cncu (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) a cui hanno partecipato Equitalia e le associazioni dei consumatori. La cartella, ridotta di pagine ma contenente più informazioni, è di più facile comprensione poiché contiene spiegazioni “evita-incomprensioni” e avvertenze “su misura”.

Le novità partono già dal frontespizio. Alcune di esse sono:

- sarà presente un prospetto ad hoc con le somme da versare, con un elenco degli enti creditori e delle modalità di pagamento, ed è posta in maggiore evidenza l’informazione relativa all’intimazione di pagamento entro il termine di sessanta giorni dalla notifica della cartella ed al conseguente avvio dell’esecuzione forzata in caso di mancato pagamento;

- la cartella dovrà indicare se gli viene consegnata in qualità di coobbligato e non come debitore principale;

- è reso immediatamente visibile sul secondo foglio il nome e l’indirizzo dell’Ente che ha emesso il ruolo;

- il riquadro denominato “Dilazioni di pagamento” contiene tutte le informazioni relative ai requisiti necessari per accedere al beneficio della rateazione e le conseguenze in caso di mancato pagamento delle rate e la voce “Dettaglio degli importi dovuti” descrive nello specifico ogni singola iscrizione a ruolo;

- viene data evidenza al nuovo servizio creato da Equitalia S.p.A., che consente al contribuente di conoscere la propria posizione debitoria aggiornata consultando l’estratto conto on line;

- è stata aggiunta una sezione “Informazioni utili” nella quale sono contenute tutte le spiegazioni, supportate dai relativi riferimenti normativi, concernenti gli oneri aggiuntivi connessi alla notifica della cartella e/o al mancato o tardivo pagamento della stessa, quali le spese di notifica, i compensi del servizio di riscossione, gli interessi di mora, le somme aggiuntive previste dalla disciplina dei contributi Inps e le spese per l’eventuale attività esecutiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy