Antielusione, parola alla Entrate – De Stefani – Maglione

Pubblicato il 23 settembre 2007

Onore al merito del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive soppresso dalla manovra Visco-Bersani per contenere la spesa pubblica. Nell’articolo vengono citate le cifre dei lavori del Comitato consultivo che in dieci anni ha risposto a più di trecento quesiti. Ora i contribuenti hanno come interlocutore solo l’agenzia delle Entrate, nello specifico centrale, che resta competente a ricevere e valutare le istanze in materia di elusione. In attesa dell’armonizzazione delle diverse forme di interpello la procedura prevede che in caso di mancata risposta entro 60 giorni vale il principio del silenzio-rifiuto. Dunque, con la soppressione del Comitato il contribuente non avrà la possibilità di rivolgersi ad un soggetto terzo in caso di mancata risposta dell’Amministrazione o in caso voglia ricorrere contro il parere negativo di Questa. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy