Antidoti in denaro per liti temerarie

Pubblicato il 26 giugno 2009
La legge 69/2009 contiene importanti novità in ordine alla disciplina delle spese del giudizio. In particolare, il nuovo art. 91 c.p.c. prevede che, qualora il giudice accolga la domanda in misura non superiore all'eventuale proposta conciliativa, lo stesso può condannare la parte che, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la proposta, al pagamento delle spese del processo maturate dopo la formulazione della proposta stessa. Inoltre, ai sensi de modificato art. 92 c.p.c., vengono ristretti i limiti della compensabilità delle spese: oltre che la soccombenza reciproca sarà, infatti, necessario valutare “altre gravi ed eccezionali ragioni”. La legge aggiunge, poi, un comma all'art. 96 c.p.c. in base al quale la parte soccombente, in aggiunta a quanto previsto dall'art. 91, potrà essere condannata anche al pagamento in favore della controparte di una somma equitativamente determinata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy