Anticontraffazione a rischio

Pubblicato il 03 giugno 2009
Con il Collegato energia, attualmente all'esame della Camera, sono stati riformulati, tra i reati contro la fede pubblica, gli artt. 473 e 474 c.p.; nel dettaglio, con riferimento all'art. 473 c.p. resta la distinzione tra ipotesi di contraffazione, alterazione o uso effettuate su marchi o segni distintivi da quelle, più gravi, aventi ad oggetto brevetti, disegni o modelli industriali. In entrambe le ipotesi è punito chi compie le condotte essendo nella possibilità di conoscere l'esistenza del titolo di proprietà industriale. La nuova formulazione dell'art. 474 c.p. punisce più gravemente le condotte di introduzione nello Stato di prodotti con marchi contraffatti, ora anche per il solo fine del profitto e non necessariamente per la vendita.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy