Anticipi con il contagocce

Pubblicato il 17 gennaio 2007

A seguito delle novità introdotte dal Dlgs 252/05 e dalla Finanziaria 2007, da quest’anno risulterà pressocchè obbligatorio per i lavoratori dipendenti considerare il Tfr come un reddito di natura pensionistica. Sia che venga destinato ai fondi pensione o lasciato in azienda (ovvero all’Inps) a riserva contabile ma in ogni caso al pensionamento, se si desidera ricevere una copertura adeguata, il Tfr dovrà essere utilizzato per integrare le prestazioni maturate presso gli altri programmi previdenziali obbligatori (Inps, fondi pensione complementari). Per tali ragioni, il lavoratore è spinto a rivedere il ruolo che soggettivamente il Tfr riveste nella propria situazione al fine di operare una scelta adeguata entro il termine previsto del 30 giugno 2007. Cioè il lavoratore è tenuto ad effettuare una scelta consapevole circa la destinazione che intende dare agli accantonamenti che il datore di lavoro opererà allo specifico fine. In virtù del nuovo ruolo del trattamento, oggi, infatti, è cambiata l’idea che si aveva nell’immaginario collettivo secondo cui quest’ultimo poteva essere utilizzato oltre che come indennità di disoccupazione anche come una forma di finanziamento da utilizzare di volta in volta per esigenze familiari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Riforma magistratura onoraria: legge in Gazzetta Ufficiale

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Aprile 2025, come vanno retribuite le festività religiose e civili

17/04/2025

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy