Amministratori in trincea sui compensi

Pubblicato il 27 marzo 2006

Uno dei temi più dibattuti e oggetto di pronunce sia della Corte di cassazione che di interventi delle Entrate è quello relativo al costo del compenso per le prestazioni seguite dall’organo amministrativo. Un componente negativo del reddito d’impresa su cui si pongono questioni relative soprattutto alla deducibilità fiscale. L’agenzia delle Entrate, circolare n. 105/E del 2001, ha affermato che l’attività di amministratore di società rientra nel reddito professionale dei ragionieri e dottori commercialisti anche quando la professione dell’amministratore è oggettivamente inerente l’attività svolta dalla società, come nel caso dell’ingegnere edile amministratore di una società che come attività costruisce immobili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy