Al via l'intesa tra Ue e Svizzera per contrastare la criminalità

Pubblicato il 01 febbraio 2005

Dal 1 febbraio entra in vigore la collaborazione della Svizzera nei confronti delle autorità penali e amministrative dei Paesi stranieri: si tratta del cosiddetto “secondo protocollo internazionale”. Grazie a questo protocollo diventeranno applicabili a tutte le forme di criminalità, compresa quella economica, anche quelle modalità investigative finora collaudate per combattere la criminalità organizzata, ossia inchieste mascherate mediante infiltrati, squadre investigative comuni di due o più Paesi oltre alla consegna sorvegliata di oggetti e di merci proibite da parte delle autorità.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy