Aiuti “de minimis”, la verifica su 3 esercizi finanziari

Pubblicato il 11 settembre 2015

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con comunicato stampa del 9 settembre 2015, a seguito di una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila (sent. n. 757 del 25 giugno 2015) ha chiesto all’INPS che la verifica sull’importo complessivo degli aiuti de minimis”, accordati ad una medesima impresa, vada effettuata su tre esercizi finanziari e non su tre anni.

Nello specifico, la Corte d’Appello di L’Aquila, alla luce del nuovo Regolamento Comunitario n. 1998/2006, che prevede espressamente la verifica su tre esercizi finanziari e ritenendo tale criterio in linea con “le esigenze di semplificazione amministrative” poste a fondamento della regola “de minimis”, ha accolto l’appello dell’azienda ricorrente.

Tuttavia, fanno notare i CdL, l’interpretazione restrittiva da parte dell’Istituto ha comportato negli anni, per moltissime aziende, la restituzione di ingenti somme cui sono spesso seguite difficoltà finanziarie, rischi di chiusure e licenziamenti.

E’ opportuno quindi che l’INPS prenda atto della sentenza in argomento e comunichi agli ispettori il nuovo orientamento giurisprudenziale alla luce anche della nuova normativa europea sul de minimis.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy