Affrancamento nel prospetto

Pubblicato il 30 settembre 2008 La risoluzione n. 362 del 29 settembre 2008 emessa dalle Entrate spiega che l’adesione del contribuente all’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione - istituto previsto dalla Finanziaria 2006 - si perfeziona con l’indicazione nel modello Unico di volersene avvalere. Dunque, non è il versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva a segnare l’inizio dell’opzione, ma conta l’indicazione nel modello Unico dei dati relativi alla rivalutazione dei beni d’impresa o dell’affrancamento del saldo di rivalutazione. La precisazione, che modifica il precedente orientamento contenuto nella risoluzione 55/08 e nella circolare 35/04, deriva dal rinvio della norma alle disposizioni di cui al comma 478 della legge 311/04. Pertanto, il contribuente può usufruire degli effetti fiscali previsti dagli istituti ai quali ha aderito anche in mancanza del versamento dell’imposta sostitutiva ma sarà soggetto al recupero forzoso dell’imposta dovuta tramite iscrizione a ruolo, ferma restando la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy