730 precompilato, il CdM approva definitivamente

Pubblicato il 31 ottobre 2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la norma del 730 precompilato - in via sperimentale dal 1° gennaio 2015, redditi realizzati nel 2014 - per dipendenti e assimilati e pensionati, previsto nell'ambito più vasto della legge delega di semplificazione fiscale.

Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parla di “rivoluzione epocale per i contribuenti e il sistema italiano.... se la precompilata sarà accettata senza modifiche il Fisco non potrà chiedere nulla in più al contribuente, mentre vanno combattute le frodi che sono in forte crescita”.

L'agenzia delle Entrate prenderà i dati degli interessati dall'anagrafe tributaria, da soggetti terzi (banche, assicurazioni ad altri per mutui e assicurazioni) e dalle certificazioni dei sostituti di imposta per mettere a disposizione online, entro il 15 aprile di ogni anno, la dichiarazione precompilata.

Solo dal 2016, invece, saranno inclusi i dati del sistema Tessera sanitaria, sulle spese sanitarie.

Il contribuente può farne ciò che vuole

Premesso che si può sempre optare per la dichiarazione ordinaria o l'Unico, la precompilata, prelevabile direttamente dal titolare o da chi è delegato dallo stesso, potrà essere accettata in toto, allora potrà essere spedita entro il 7 luglio con l'assicurazione di evitare i controlli formali sui dati già inseriti e i controlli preventivi sulle detrazioni per carichi di famiglia sopra ai 4mila euro, o integrata.

Ed è questo il punto dolente per i professionisti che assistono i contribuenti.

Si ricorda che, per ora, sono abilitati solo consulenti del lavoro, Caf e dottori commercialisti, restando fuori tributaristi, ragionieri, geometri fiscalisti e centri elaborazioni dati.

Per Caf e professionisti che inviano la dichiarazione così come elaborata dall'Agenzia, il controllo formale sarà loro rivolto anche con riguardo ai dati relativi agli oneri forniti da soggetti terzi.

Di più.

I maggiori rischi si avranno con i ritocchi alle precompilate, con sanzioni per Caf e professionisti che ne avranno la responsabilità, con sanzioni e la spada di Damocle della condotta dolosa in caso di visto (solo la condotta dolosa del contribuente potrà sollevare il professionista dalla responsabilità per visto infedele).

Si registra, oltre al via libera alla precompilata, anche quello del pacchetto di semplificazioni fiscali su successioni, rimborsi Iva, fiscalità internazionale, detrazioni per le spese di pubblicità e sponsorizzazioni e spese dei professionisti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy