Nel calcolo dello scostamento da studio entra il territorio

Pubblicato il 11 dicembre 2009 La Ctp Milano, con la sentenza 252/18/09, ricorda che nell'accertamento sulla base degli studi di settore, rientrando nell'area degli accertamenti analitico-induttivi, si determina una sorta di inversione dell’onere in capo all'ufficio. Dal momento che si è rilevata l’oggettiva approssimazione degli studi, che ha portato il Legislatore a disporre – legge 133/2009 – che dal 1° gennaio 2009 gli studi di settore debbano essere elaborati su base regionale o comunale, la realtà territoriale in cui ha sede l’azienda accertata deve essere presa in considerazione. Pertanto, è illegittima, secondo i giudici della Ctr, la rettifica basata sul solo scostamento del dichiarato rispetto al presunto ricavo emerso dallo studio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Cooperative di facchinaggio: premi Inail

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy