Necessari chiarimenti del Fisco sulle nuove norme sulla ricapitalizzazione delle imprese

Pubblicato il 20 agosto 2009

Con il decreto anticrisi (Dl 78/2009), convertito nella legge n. 102/09, sono state dettate una serie di misure a sostegno della patrimonializzazione delle aziende anche se, però, solo alcuni aumenti di capitale sono stati oggetto del beneficio, mentre altri ne sono rimasti esclusi. Nello specifico, solo gli aumenti di capitale eseguiti tramite la misura disposta dagli articoli 2342 e 2464 del Codice civile sono stati agevolati. Si tratta, cioè, degli aumenti di capitale eseguiti tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. A tal proposito, sono però sorti dei dubbi per i quali potrebbe essere d’aiuto un intervento da parte dell’agenzia delle Entrate. Due sono i punti di discussione:

- se il capitale iniziale della nuova società possa essere assunto come capitale agevolabile;

- se un versamento in conto apporto dopo il 5 agosto 2009 tramutato in aumento di capitale entro il 5 febbraio 2010 possa essere oggetto di agevolazione.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy