Dirigenti Confservizi. Rinnovo

Pubblicato il 05 dicembre 2024

Con accordo del 27 novembre 2024 Confservizi e Federmanager hanno rinnovato il Ccnl per i dirigenti delle imprese dei servizi di pubblica utilità. L'accordo ha validità 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2027, salve particolari decorrenze specificate nei singoli articoli (vai al testo dell'accordo).

Trattamento economico

Una tantum

Prevista, a copertura dell'anno 2024 ed entro il mese di marzo 2025, l'erogazione di un importo una tantum onnicomprensivo, pari al 6% del trattamento economico annuo lordo riconosciuto nel 2024, ai dirigenti che:

Trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG)

Il trattamento minimo complessivo di garanzia, da assumere come parametro al 31 dicembre, è così elevato:

Previdenza complementare/Previndai

Dal 1° gennaio 2025, per tutti i dirigenti iscritti al Previndai, o che vi aderiranno, con versamento anche della quota a proprio carico, la contribuzione dovuta al Fondo è stabilita nelle seguenti aliquote della retribuzione globale lorda effettivamente percepita da ciascun dirigente in servizio:

A) A carico dell'impresa:

B) A carico dei dirigenti:

Malattia/Infortunio

Malattia o infortunio non dipendente da causa di servizio

In caso di malattia o infortunio non dipendente da causa di servizio, il periodo di conservazione del posto per il dirigente non in prova è così fissato:

Infortunio e malattia da causa di servizio/Copertura assicurativa

Dal 1° gennaio 2025 la somma assicurata in caso di morte o invalidità permanente, in aggiunta al normale trattamento di liquidazione, per cause diverse da quella dell'infortunio comunque determinato e da malattia professionale, viene così elevata:

Il dirigente concorrerà al costo del relativo premio con l'importo di € 300,00 annui, che saranno trattenuti dall'azienda sulla sua retribuzione se­condo apposite modalità.

Trasferte/Trasferimento

Trasferte

Elevato da € 85,00 ad € 100,00 l'importo aggiuntivo in cifra fissa per rimborso spese non do­cumentabili per ogni periodo di trasferta non inferiore a 12 ore nell'arco temporale di 24 ore dalla partenza.

Trasferimento

Salvo diverso accordo tra le parti interessate, il trasferimento individuale non può essere disposto nei confronti del dirigente che abbia compiuto il 55° anno di età e del dirigente con figli a carico con una disabilità riconosciuta.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy