Decreto anticrisi e correttivo approvati

Pubblicato il 02 agosto 2009

Il Senato ha votato la fiducia all’Esecutivo, trasformando in legge il decreto anti-crisi tra le proteste dell’opposizione.

Il correttivo all'anti-crisi, che aveva urgenza d'essere approvato dal Consiglio dei ministri, é poi intervenuto a modificare quattro temi del decreto 185/2008. Che sono:

corte dei Conti: “le procure della Corte dei conti possono iniziare l'attività istruttoria ai fini dell'esercizio dell'azione di danno erariale a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte salve le fattispecie direttamente sanzionate dalla legge”;

ambiente: torna il ruolo del ministero, “di concerto” con gli altri dicasteri interessati, nelle procedure per realizzare le grandi opere energetiche e infrastrutturali, comprese le centrali nucleari;

scudo fiscale: vengono introdotti limiti all’operazione per il rientro dei capitali. In particolare, i procedimenti in corso per fuoriuscita dei capitali all'estero non saranno fermati dallo scudo fiscale previsto dal decreto anti-crisi

e

ponte sullo Stretto di Messina: è previsto sia modificata la parte sulla procedura di nomina di un commissario, chiamato ad approvare gli atti necessari per consentire la ripresa delle attività e l’inizio dei lavori, con l’obiettivo di concludere l’opera entro il 2016.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy