Corretto esercizio dell’opzione per il regime di trasparenza fiscale

Pubblicato il 18 luglio 2009

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 185 del 2009, risponde ad un quesito posto sul corretto esercizio del rinnovo dell’opzione per la trasparenza fiscale. In merito, si spiega che l’opzione, così come il rinnovo, deve essere esercitata, oltre che dalla società partecipata, anche da tutti i soci che devono comunicarla alla società partecipata mediante raccomandata con ricevuta di ritorno e si considera perfezionata quando viene trasmessa dalla società partecipata all’Agenzia entro il primo dei tre periodi di imposta di sua efficacia. Pertanto, l’opzione per il rinnovo dell’adesione al regime della trasparenza fiscale, ex all’articolo 116 del Tuir, non è validamente esercitata se i soci hanno comunicato la loro volontà di rinnovare l’opzione utilizzando soltanto lo strumento della raccomandata a mano.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy