Chiarimenti sulla conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Pubblicato il 14 agosto 2009

Indicazioni in merito alla conservazione sostitutiva dei documenti analogici sono fornite dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 220/2009, che chiarisce che ai fini della conservazione sostitutiva di detti documenti originali unici rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie, i contribuenti devono continuare ad attenersi alle indicazioni già fornite con circolare 36/E del 2006.

L’istanza è presentata da un operatore che emette fatture elettroniche ed effettua la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche o analogiche, delle scritture contabili e dei documenti fiscali in genere, in full-outsourcing per conto delle società clienti.

Viene chiesto:

- se sia corretto il procedimento di conservazione sostitutiva dei documenti analogici mediante scansione, con estrazione dei dati più significativi tramite sistemi di riconoscimento OCR (Optical Character Recognition), di indicizzazione (ovvero collegamento delle singole immagini ai campi di ricerca) e di chiusura del lotto con l’apposizione (cumulativamente e non su ogni singolo documento) della firma digitale e della marca temporale da parte del responsabile della conservazione;

e

- se il responsabile della conservazione sostitutiva possa nominare, quale “delegato della conservazione sostitutiva”, con il consenso del cliente, un terzo fornitore (persona fisica o giuridica).

L’Agenzia risponde che è possibile delegare in subappalto il servizio di conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini tributari ad uno o più operatori, sia persone fisiche che persone giuridiche, fermo restando che non viene meno la responsabilità del contribuente nei confronti dell’Amministrazione finanziaria della corretta tenuta dei documenti in oggetto. Inoltre, la firma elettronica qualificata e la marca temporale possono essere apposte anche sull’insieme dei documenti da conservare e non necessariamente sul singolo documento oggetto di conservazione.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy